
Software gestionale assicurativo: il migliore per il tuo successo!
Scegliere un software gestionale assicurativo è un punto cruciale del successo di un intermediario o di una impresa assicuratrice. Che si tratti di un agente, un subagente, un broker, un network o una compagnia di assicurazioni, l’informatica a supporto dell’organizzazione è un fattore imprescindibile.
Come scegliere il gestionale?
Valutare il fornitore: in primo luogo occorre affidarsi a società specializzate con un’approfondita esperienza e conoscenza dei processi assicurativi, aziende in grado di erogare un servizio completo e in regola con le principali normative del settore. Su tutti prevalgono società come SIA S.p.A che opera nel settore a 360 gradi vantando tra i propri clienti tutti gli attori della filiera assicurativa.
Software da scaffale, software gratuito o servizio?
Quando si tratta di gestire un’azienda, piccolo o grande che sia, il peggior errore è quello di affidarsi a software gratuiti o non ingegnerizzati allo scopo. Il modello di distribuzione Software as Service (SaaS) offerto da SIA rappresenta oggi la migliore soluzione assicurativa sul mercato perché solleva l’assicuratore da tutte le problematiche informatiche permettendogli, previo abbonamento, di concentrarsi sullo sviluppo del business. Mobilità, solidità, esperienza, adeguamento normativo sono i punti di forza del SaaS. Scegliere un ottimo software permette di garantirsi anni di tranquillità.
Assistenza post vendita
Le risorse umane sono un centro di costo importante nel settore assicurativo ma rappresentano il capitale di ogni azienda nel settore. Per dormire sonni tranquilli è fondamentale scegliere un fornitore in grado di affrontare qualsiasi tipo di necessità, qualcuno pronto a capire le problematiche, a offrire soluzioni e a somministrare corsi di formazione mirati, in grado di creare valore aggiunto.
Quali sono le funzionalità più importanti che devono essere presenti?
Nel mondo dell’intermediazione potremmo citare il CRM, la business intelligence, un solido motore di importazione dei dati, la gestione documentale e l’interconnessione con i sistemi di compagnia ma lasceremmo fuori qualcosa.
Se è vero che un buon software deve avere a bordo tutti gli strumenti principali è altrettanto vero che questi devono funzionare in modo adeguato e fruibile al proprio metodo di lavoro. Il modo più adeguato per accertarsene è chiedere una dimostrazione (demo) sfruttando l’occasione per valutare la professionalità dei tecnici dell’azienda. Nel mondo delle compagnie assicurative il discorso è più complesso. Per le società di nuova costituzione è consigliabile una suite completa che permetta di trattare con un solo fornitore capace di gestire il processo dal prevendita alla riassicurazione. Per le realtà più rodate i fattori modularità, interconnettibilità e personalizzazione svolgono un ruolo primario quanto la scelta di un partner tecnologico capace.