Sandbox: il progetto insurtech su blockchain di SIA S.p.A.

17 Giugno 2022

Sandbox: il progetto insurtech su blockchain di SIA S.p.A.

IVASS - Cos’è la sandbox

La sandbox regolamentare è un progetto innovativo realizzato dal MEF in collaborazione con l’IVASS, la Banca d’Italia e la CONSOB e rappresenta un importante passo avanti per la digitalizzazione del Paese. Si tratta di un ambiente controllato nel quale operatori tradizionali e del FinTech / InsurTech sperimentano prodotti e servizi tecnologicamente innovativi beneficiando di un regime semplificato transitorio, in costante dialogo e confronto con le Autorità di vigilanza.  – Leggi tutto

 

  • assinews.it

Dopo il progetto di Sara Assicurazioni, sono stati ammessi altri due progetti nella Sandbox regolamentare: SIA S.p.A. – realizzazione di una home insurance che funga da “cassetto assicurativo” per il cliente finale sulla piattaforma dell’intermediario. L’attività consiste nella realizzazione di una home insurance che funga da “cassetto assicurativo” sulla piattaforma dell’intermediario per il cliente finale e nella realizzazione di una codifica della documentazione precontrattuale (DIP, DIP Aggiuntivi, Condizioni generali di assicurazione, codici compagnie e codici prodotto) e contrattuale, con l’obiettivo di rendere univocamente identificabili i documenti e semplificarne la condivisione e l’archiviazione tramite utilizzo della tecnologia blockchain.

Leggi tutto

 

  • insurzine.com

Share, l’associazione delle software house che operano nel settore assicurativo, ha dato il via al suo Pool InsurTech, un nuovo progetto di sperimentazione promosso dall’associazione consumatori Konsumer, da Sna (Sindacato Nazionale Agenti) e da Acb (Associazione Categoria Brokers). ’intento comune, si legge in una nota, “è quello di raggiungere un traguardo importantissimo nell’ambito della digital transformation, nella codifica e unicità del set precontrattuale e della condivisione dei dati”.

Leggi tutto

 

  • bebeez.it

Il progetto di SIA è invece una nuova soluzione, anch’essa basata sulla tecnologia blockchain, che consiste nella realizzazione di un cassetto assicurativo per il cliente finale sulla piattaforma dell’intermediario con l’obiettivo di rendere univocamente identificabili i documenti e semplificarne SIA la condivisione che l’archiviazione. Il progetto, che nasce da un’idea di SHARE, l’associazione delle software house assicurative in rete di cui SIA è membro (si veda qui il comunicato stampa), ed è promosso anche dall’associazione consumatori Konsumer, da SNA (Sindacato Nazionale Agenti) e da ACB (Associazione Categoria Brokers), coinvolgerà la compagnia Tutela Legale Spa, due intermediari professionali, il broker Idea di Mercato Associati Srl, l’Agenzia Assicurazioni & Finanza E. Lucato – D. Terren Snc e un numero predefinito di consumatori che saranno i principali fruitori di questa innovazione digitale.

Leggi tutto

 

  • insurancetrade.it

I promotori ricordano che proprio nei giorni scorsi, Ivass ha accolto la richiesta di ammissione a questa sperimentazione, presentata da SIA, in collaborazione con HiT Internet Technologies e Mangrovia Blockchain Solutions, aziende facenti parte dell'associazione Share.

"Gli aderenti - continua il comunicato - auspicano che l’Autority abbia modo di apprezzare in questo modo i vantaggi per tutti gli attori coinvolti nel processo di prevendita, sottoscrizione e gestione dei contratti assicurativi, valutando la possibilità di estendere questa metodologia operativa ad altre compagnie e intermediari".

Leggi tutto